Chi l'ha visto? Insetti nella Rete
Il Parco Fluviale Alto Noce ha avviato una ricerca su alcuni Insetti e su altri piccoli animali che stanno scomparendo oppure che si stanno diffondendo in Val di Sole.
Ci serve il tuo aiuto per raccogliere informazioni su:
Cervo volante
 Caratteristiche: i maschi hanno mandibole molto sviluppate lunghezza: 3-8 cm habitat: boschi di latifoglie con querce.
| Scarabeo rinoceronte Caratteristiche: i maschi hanno un vistoso corno lunghezza: 4 cm e oltre habitat: boschi di latifoglie e campagne alberate, ha abitudini notturne.
| Cimice asiatica Caratteristiche: bande chiare su antenne e bordo esterno dell'addome lunghezza: 1,7 cm habitat: campagne e boschi.
|
Apollo Caratteristiche: ali candide con macchie nere e due grandi macchie bianche, rosse e nere apertura alare: 5-8 cm habitat: prati fino a 2500 metri di quota.
| Falena tigre Caratteristiche: ali anteriori nere, striate di bianco, posteriori rosse con macchie nere apertura alare: 4-5 cm habitat: prati e boschi fino a 1500 metri di quota.
| Sfinge testa di morto Caratteristiche: ali anteriori brune, posteriori gialle con due strie scure, macchia a forma di teschio sul torace apertura alare: 9-13 cm habitat: boscaglie secche e assolate.
|
Calabrone Caratteristiche: capo e torace rossi con macchie nere, addome giallo con macchie nere lunghezza: 2-3,5 cm habitat: margini di boschi, campagne alberate, parchi e giardini.
| Mantide religiosa Caratteristiche: zampe anteriori munite di spine usate per la cattura delle prede lunghezza: 6-7,5 cm habitat: prati e campagne ricche di cespugli.
| Limaccia rossa Caratteristiche: una grossa lumaca con colore variabile tra il marrone e l'arancio acceso lunghezza: 8-12 cm habitat: campagne, orti e giardini.
|
Se li incontri: scatta una o più fotografie con il tuo cellulare (se possibile con la modalità "georeferenziazione delle foto") e poi spediscile al seguente numero WhatsApp: 3407615644
indicando anche:
- il tuo nome e cognome
- il luogo di avvistamento
- una sintetica descrizione dell'ambiente dove era presente l'animale
- qualsiasi nota che tu ritieni possa essere utile per l'identificazione dell'animale ma non solo.
Se ti interessa sapere il nome di altri insetti "strani" che trovi nel territorio del Parco fluviale invia una foto, ti risponderemo!
Ogni segnalazione è utile per conoscere meglio la natura del territorio.
